Hotel Gradara

SPAZI SPONSORIZZATI

DORMIRE A GRADARA Residenza La Loggia - Dentro le mura fortificate del castello il vostro B&B, Affittacamere. Tre tipologie di camera. Alloggiare a Gradara a prezzi convenienti. Visita il sito.

MANGIARE A GRADARA Incastonato tra le antiche mura medioevali "Osteria della Luna". Cultura e tradizione della eno-gastronomia marchigiana. Matteo e Roberto vi aspettano con le loro proposte. In questo momento: Tavolozza del Pittore, Caramelle Radicchio e noci, Tagliata di Angus al rosmarino. Da provare il menù del momento.
Visita il sito.

RAGGIUNGERE IL MARE
Con soli 10 minuti di automobile e' possibile da Gradara raggiungere il mare e la spiaggia . Gabicce, Cattolica, Misano Adriatico e Riccione sono veramente a portata di mano. Per qualsiasi informazione in merito visitate il sito internet del Portale Turistico di Cattolica.
Visita il sito.

AUTODROMO SANTAMONICA
Solo 5 km è la distanza di Gradara dall' Autodromo di Misano Adriatico "Santamonica", il circuito di Valentino Rossi.. Quest'anno, il 16 Settembre il MotoGP è a Santamonica. Idea... visitare e alloggiare a Gradara in occasione del Gran Premio. Per informazioni...
Visita il sito.

Benessere al Castello di Gradara


Benvenuti a Gradara!

Gradara si erge come un'isola verde fra le dolci colline marchigiane a 142 metri sul livello del mare di cui si riesce a sentire il profumo, carico di salsedine. E' un luogo fiabesco dal sapore antico, in cui leggenda e storia si abbracciano per raccontarci il tragico amore fra Paolo e Francesca, cantato da Dante, Petrarca, Boccaccio e D'Annunzio. La costruzione di questo monumentale castello viene datata intorno alla prima metà del XII secolo, quando Piero e Ridolfo, due fratelli della famiglia dei Grifo si impadronirono della zona usurpandola al comune di Pesaro e vi costruirono la torre imponente e severa per affermare il loro diritto di proprietà.
Verso la fine del secolo e nella prima metà del secolo successivo le frequenti dispute per il possesso, fecero sì che molti furono i signorotti che la occuparono, sino a quando non s'impose Giovanni Malatesta da Verrucchio, che, con l'aiuto del Papato, divenne il capostipite della potente famiglia riminese, che dominò Gradara per un lungo periodo.

Passeggiare a Gradara fra le sue vie, specie di sera, con la rocca sapientemente illuminata e circondata da querce secolari, regala agli innamorati una cornice romantica Assedio al Castello - Gradaraunica, in cui amore, poesia e storia si fondono ad un magnifico paesaggio. A Gradara è possibile trascorrere vacanze indimenticabili in un luogo ricco di fascino e suggestione. Per chi desidera conoscere questo gioiello che la storia ci ha lasciato, tante le opportunita' per farvi visita. Dentro il borgo fortificato tante le opportunità di alloggio anche solo per una notte, come:

Dentro le mura, antiche osterie e ristoranti, sapranno deliziare il vostro palato con piatti tipici della tradizione marchigiana abbinata ai vini del luogo, come: il Bianchello del Metauro, il Rosso dei Colli Pesaresi e il Verdicchio di Iesi.

GRADARA - HOTEL GRADARA - APPARTAMENTI GRADARA - AFFITTACAMERE GRADARA - RESIDENCE GRADARA - SAN VALENTINO GRADARA - CAPODANNO GRADARA - PASQUA GRADARA - RISTORANTI GRADARA - SEDUZIONE AL CASTELLO GRADARA - ASSEDIO AL CASTELLO GRADARA - PAOLO FRANCESCA GRADARA - GUIDA TURISTICA GRADARA

Per qualsiasi richiesta sulla disponibilità alberghiera di Gradara, approfittate del "Servizio Informazioni"; un modo rapido ed efficace per avere risposte e consigli alle vostre domande di natura turistica.